#cipolla di tropea igp
dolcezza che sorprende.

La Cipolla Rossa di Tropea IGP è un prodotto simbolo della Calabria, apprezzato per il suo sapore dolce e aromatico, mai pungente. Coltivata lungo la costa tirrenica, tra mare e colline, si riconosce per il suo colore rosso violaceo brillante e la polpa bianca, soda e croccante. Grazie al microclima unico e ai terreni ricchi, sviluppa un gusto inconfondibile e delicato, ideale per piatti crudi, confetture, caramellature e ricette tradizionali. Ricca di antiossidanti, vitamine e sali minerali, unisce bontà e benessere in un’unica eccellenza certificata IGP.

"Nel cuore dolce della terra, anche una cipolla sa raccontare poesia.”

identikit della spezia

NOME:

Il nome “Cipolla Rossa di Tropea” richiama la località calabrese da cui proviene e ne custodisce l’identità territoriale. “Rossa” per il suo caratteristico colore violaceo brillante, “di Tropea” per la zona costiera dove il microclima unico le dona dolcezza e aroma inconfondibili. Una denominazione che è garanzia di origine, qualità e tradizione.

ORIGINE:

La Cipolla Rossa di Tropea affonda le sue radici nella costa tirrenica della Calabria, dove viene coltivata da oltre duemila anni. In particolare, cresce nelle zone comprese tra Tropea, Capo Vaticano e la Piana di Gioia Tauro, un’area dal microclima unico: inverni miti, estati ventilate e una vicinanza costante al mare. Queste condizioni ambientali, insieme alla composizione del terreno ricco di elementi minerali, conferiscono al bulbo le sue caratteristiche più distintive: dolcezza, aroma delicato e digeribilità. Un’origine che non è solo geografica, ma culturale, radicata nella tradizione contadina calabrese e riconosciuta a livello europeo con il marchio IGP.

SEGNI PARTICOLARI:

Si distingue per il suo colore rosso violaceo intenso, con sfumature brillanti che avvolgono tuniche sottili e lucide. La polpa è bianca, soda e croccante, e regala al palato un gusto dolce, aromatico e mai pungente. Una delle sue qualità più apprezzate è l’elevata digeribilità, che la rende ideale anche consumata a crudo. Ricca di antociani, antiossidanti naturali, e di sali minerali, è un ingrediente prezioso non solo per il sapore, ma anche per le proprietà nutrizionali. La sua versatilità in cucina la rende protagonista di insalate fresche, piatti tipici calabresi, marmellate, farciture e preparazioni gourmet.

UTILIZZO IN CUCINA:

La Cipolla Rossa di Tropea IGP è un ingrediente estremamente versatile, capace di valorizzare piatti semplici e ricette gourmet. Grazie al suo sapore dolce e alla consistenza croccante, è perfetta da gustare a crudo in insalate estive, tartare, carpacci e panini. Da cotta, sprigiona un aroma delicato e avvolgente che arricchisce sughi, frittate, zuppe e contorni. È eccellente caramellata o trasformata in confettura per accompagnare formaggi, carni arrosto o piatti di pesce. Si presta anche alla conservazione sott’olio e alla preparazione di composte agrodolci, diventando un elemento distintivo della cucina calabrese e mediterranea.

Proprietà e benefici

I consigli della Nutrizionista

LA CIPOLLA ROSSA DI TROPEA IGP NON È SOLO GUSTOSA, MA ANCHE RICCA DI PROPRIETÀ BENEFICHE. CONTIENE ANTOCIANI E QUERCETINA, POTENTI ANTIOSSIDANTI NATURALI CHE AIUTANO A CONTRASTARE LO STRESS OSSIDATIVO E L’INVECCHIAMENTO CELLULARE. È FONTE DI VITAMINA C, UTILE PER IL SISTEMA IMMUNITARIO, E DI SALI MINERALI COME POTASSIO, MAGNESIO E FERRO. HA UN BASSO CONTENUTO CALORICO E PROPRIETÀ DIURETICHE E DEPURATIVE, IDEALI PER CHI SEGUE UN’ALIMENTAZIONE SANA ED EQUILIBRATA. GRAZIE ALLA SUA PARTICOLARE COMPOSIZIONE, RISULTA INOLTRE PIÙ DIGERIBILE RISPETTO AD ALTRE VARIETÀ DI CIPOLLA.

CONSIGLIO NUTRIZIONISTA: LA CIPOLLA ROSSA DI TROPEA IGP È UN ALLEATO NATURALE PER LA SALUTE: RICCA DI ANTIOSSIDANTI, FAVORISCE LA DIGESTIONE E CONTRIBUISCE AL BENESSERE CARDIOVASCOLARE. GRAZIE AL SUO SAPORE DOLCE È PERFETTA CRUDA IN INSALATE, MA ANCHE COTTA IN PIATTI LEGGERI. OTTIMA NELLE DIETE IPOCALORICHE E BEN TOLLERATA ANCHE DA CHI HA DIFFICOLTÀ DIGESTIVE.

La Cipolla Rossa di Tropea IGP ha origini antiche, risalenti probabilmente all’epoca dei Fenici e dei Greci, che ne avviarono la coltivazione lungo la costa tirrenica della Calabria.

Apprezzata per il suo sapore dolce e la lunga conservabilità, divenne presto un prodotto simbolo della regione. Nei secoli ha conquistato mercati italiani ed esteri, fino a ottenere il riconoscimento IGP nel 2008, garanzia di qualità e legame con il territorio.

le ricette con spezie di montosco

WRAP CON CIPOLLA DI TROPEA IGP ESSICATA

con
cipolla rossa di tropea igp in fiocchi

difficoltà: bassa
PREPARAZIONE: 5  MIN

veloce, gustoso e bilanciato

Scopri altre spezie...

FONTI:

Wei P, Zhao F, Wang Z, et al. “Sesame (Sesamum indicum L.): A Comprehensive Review of Nutritional Value, Phytochemical Composition, Health Benefits, Development of Food, and Industrial Applications”. Nutrients. 2022

  1. F. M. R. F. Chowdhury, et al. “Nutritional Composition of Sesame Seed (Sesamum indicum L.)” Journal of Food Science and Technology, 2015.
  2. A. F. de Carvalho, et al. “Fatty Acid Composition of Sesame Oil” Journal of the American Oil Chemists Society, 2009.