#arancia di calabria
gusto autentico di calabria.
Arancia di Calabria, coltivata tra il sole e il mare della Calabria, questa arancia si distingue per il suo gusto dolce, il profumo intenso e la polpa succosa. Raccolta a mano nel pieno della maturazione, conserva tutte le proprietà nutritive e la freschezza di un frutto autentico. Ideale da gustare al naturale, in spremute, dolci o ricette della tradizione mediterranea.
"L’arancia è il sole racchiuso in una buccia."
identikit della spezia
NOME:
Il nome “Arancia di Calabria” richiama l’origine di questo agrume pregiato, coltivato nelle terre assolate e fertili della regione. Simbolo di qualità, tradizione e gusto mediterraneo, rappresenta l’autenticità del territorio calabrese.
ORIGINE:
L’Arancia di Calabria nasce in un territorio baciato dal sole e circondato dal mare, dove il clima mediterraneo e i terreni ricchi di minerali creano le condizioni ideali per una coltivazione di qualità. Da generazioni, gli agricoltori calabresi custodiscono questa tradizione, offrendo un frutto genuino, profumato e ricco di gusto, simbolo della terra da cui proviene.
SEGNI PARTICOLARI:
Buccia color arancio intenso, profumo agrumato e naturale, polpa succosa e ricca di sapore. L’Arancia di Calabria si distingue per la dolcezza equilibrata, l’elevata concentrazione di vitamina C e la versatilità in cucina. È un frutto che racconta il territorio in ogni spicchio, unendo genuinità e gusto mediterraneo.
UTILIZZO IN CUCINA:
L’Arancia di Calabria è ideale sia da gustare fresca che come ingrediente in molte preparazioni. Ottima per spremute dal sapore intenso, trova spazio in dolci, marmellate, insalate gourmet e piatti salati dove il contrasto agrodolce è protagonista. La scorza, non trattata, è perfetta per aromatizzare liquori, creme, impasti e infusi.
I consigli della Nutrizionista
L’ARANCIA DI CALABRIA È UN CONCENTRATO NATURALE DI SALUTE. RICCHISSIMA DI VITAMINA C, CONTRIBUISCE AL RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA IMMUNITARIO E ALLA PROTEZIONE DELLE CELLULE DALLO STRESS OSSIDATIVO. È FONTE DI ANTIOSSIDANTI NATURALI COME FLAVONOIDI E CAROTENOIDI, CHE AIUTANO A COMBATTERE I RADICALI LIBERI. CONTIENE FIBRE CHE FAVORISCONO LA DIGESTIONE E REGOLANO L’ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI, OLTRE A POTASSIO E ACIDO FOLICO, IMPORTANTI PER IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. CON UN BASSO APPORTO CALORICO E UN ELEVATO CONTENUTO D’ACQUA, È UN FRUTTO IDEALE PER DIETE EQUILIBRATE, IDRATAZIONE E BENESSERE QUOTIDIANO.
CONSIGLIO NUTRIZIONISTA: LE ARANCE DI CALABRIA SONO UN ALLEATO NATURALE PER IL SISTEMA IMMUNITARIO GRAZIE ALL’ELEVATO CONTENUTO DI VITAMINA C. AIUTANO A MIGLIORARE L’ASSORBIMENTO DEL FERRO, FAVORISCONO LA DIGESTIONE E APPORTANO FIBRE UTILI AL SENSO DI SAZIETÀ. IDEALI NELLE DIETE IPOCALORICHE, SONO PERFETTE A COLAZIONE, COME SNACK O IN ABBINAMENTO A PIATTI LEGGERI. ANCHE LA BUCCIA, SE NON TRATTATA, È UTILE IN INFUSI, DOLCI O RICETTE AROMATICHE.


L’Arancia di Calabria vanta origini antiche, risalenti probabilmente al periodo delle dominazioni arabe o ai primi scambi commerciali nel Mediterraneo. Introdotta nei fertili territori calabresi, ha trovato un habitat ideale grazie al clima mite, al sole costante e ai terreni ricchi di minerali.
Nel corso dei secoli è diventata una coltivazione simbolo dell’agricoltura calabrese, tramandata di generazione in generazione da famiglie di agricoltori. Oggi rappresenta non solo un frutto di qualità riconosciuta, ma anche un emblema di identità territoriale, genuinità e tradizione mediterranea.
le ricette con spezie di montosco

Granola con Arancia Essiccata e Mandorle

con
arancia di calabria disidratata a fette
difficoltà: bassa
PREPARAZIONE: 30 MIN
Sana, aromatica, golosa!
Scopri altre spezie...
FONTI:
Wei P, Zhao F, Wang Z, et al. “Sesame (Sesamum indicum L.): A Comprehensive Review of Nutritional Value, Phytochemical Composition, Health Benefits, Development of Food, and Industrial Applications”. Nutrients. 2022
- F. M. R. F. Chowdhury, et al. “Nutritional Composition of Sesame Seed (Sesamum indicum L.)” Journal of Food Science and Technology, 2015.
- A. F. de Carvalho, et al. “Fatty Acid Composition of Sesame Oil” Journal of the American Oil Chemists Society, 2009.